La Chimera di Arezzo è una delle più famose opere di bronzo dell'arte etrusca. Fu scoperta ad Arezzo nel 1553 e immediatamente divenne parte della collezione di Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana, che la espose pubblicamente. Attualmente si trova al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Descrizione: La chimera rappresenta una creatura mitologica composita, formata da parti di leone, capra e serpente. Il corpo è quello di un leone, con la testa e le zampe anteriori leonine. Una testa di capra emerge dal dorso, mentre la coda termina con una testa di serpente.
Materiali e Tecnica: La statua è realizzata in bronzo attraverso la tecnica della fusione a cera persa, una pratica comune nell'arte etrusca.
Iscrizione: Una breve iscrizione in lingua etrusca è presente su una delle zampe anteriori. L'iscrizione è stata interpretata come "Tinścvil", che si ritiene sia un'offerta votiva al dio etrusco Tinia (equivalente a Giove nella mitologia romana).
Significato: Si pensa che la chimera avesse una funzione votiva, destinata ad essere offerta in un santuario. La rappresentazione della chimera, un mostro mitologico, potrebbe aver avuto un significato apotropaico, ovvero protettivo, o simbolico, legato alla sfera religiosa etrusca.
Datazione: La statua è datata al V secolo a.C., precisamente tra il 400 e il 350 a.C., durante il periodo etrusco classico.
Importanza: La Chimera di Arezzo è considerata un capolavoro dell'arte etrusca ed è un importante testimonianza della cultura e della religione di questo popolo. La sua scoperta e successiva esposizione hanno contribuito significativamente alla riscoperta e alla valorizzazione dell'arte etrusca.
Scoperta: La sua scoperta, avvenuta nel 1553 ad Arezzo, ebbe un impatto significativo sulla cultura rinascimentale, alimentando l'interesse per l'antichità classica e l'arte etrusca.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page