Cos'è chimera di arezzo?

La Chimera di Arezzo è una scultura in bronzo risalente al V secolo a.C. Si tratta di una delle opere più note dell'arte etrusca e rappresenta un ibrido mitologico composto da diverse figure.

La Chimera di Arezzo è composta da tre teste: quella di un leone, di una capra e di un serpente, ed è solitamente interpretata come un simbolo di potere e protezione. La scultura è stata ritrovata nel 1553 durante alcuni scavi a Arezzo, in Toscana, e attualmente è esposta al Museo Archeologico Nazionale della città.

La Chimera di Arezzo è considerata un capolavoro dell'arte etrusca e rappresenta uno dei pochi esempi superstite di quest'arte, che è stata largamente influenzata dalla cultura greca e ha influenzato a sua volta l'arte romana.